




In una situazione come questa la cosa migliore è prima eliminare Grub e poi togliere Ubuntu, questo per poter utilizzare sempre un sistema operativo che, altrimenti, potrebbe non avviarsi:
1°METODICA
Per utilizzare questo metodo serve il DVD di Vista che va inserito nel lettore/masterizzatore, dopo aver messo la periferica davanti al nostro disco con l'installazione.
Dopo le varie fasi iniziali con il caricamento dei files e la scelta della lingua/tastiera etc. nelle finestra delle scelte opto per RIPARARE L'AVVIO, il sistema lavorerà per un certo tempo e dovrebbe riparare l'avvio.
**********************************************************
2° METODICA
Tutta la prima fase fino alla finestra delle scelte è identica a quella del 1° Metodo, invece di scegliere RIPARA vado con i comandi della tastiera sulPROMPT DEL DOS e digito
BOOTSECT.EXE /NT60 C:
************************************************************
3° METODICA
Consiste nello scaricare EASYBCD per ripristinare il boot di avvio.
EASYBCD
**************************************************************