

Due sono le funzionalità che nei sistemi operativi Windows è sempre meglio fare in modalità provvisoria e questo soprattutto perchè tutto quello che è in avvio disturberebbe entrambe le metodiche. Ora ho visto che hanno modificato in Windows 7 lo scandisk, infatti durante l'operazione si vede che controlla i clusters uno alla volta fino al completamento riportando a video le percentuali crescenti di controllo.
Ogni macchina ha una modalità diversa di andare in Modalità Provvisoria ed anche i sistemi operativi. Ad esempio io ho una Asus e debbo premere prima F5 e poi F8.
Quando siete in questa modalita date le dimensioni delle icone, spesso è mancante proprio quella COMPUTER, in questo caso usate la tastiera:
WINDOWS+E \CLICK DESTRO SULLA PARTIZIONE O DISCO CHE INTERESSA\PROPRIETA'\STRUMENTI/ESEGUI SCANDISK.
vi verrà chiesto di pianificarlo al riavvio accettate e poi riavviate sempre da tastiera:
ALT+F4
e dal menu a discesa scegliete RIAVVIO.
A sistema riavviato per leggere il risultato della partizione/disco che contiene il sistema operativo cercate nel Visualizzatore Eventi WININIT, mentre per per lo scandisk su un disco senza sistema operativo cercate CHKDSK.